Newsletter 23/2/2023

22.02.2023

Servizio civile, per lasciare un segno

Una grande opportunità per i giovani, che in Italia e all’estero possono dedicare un

...
22.02.2023

Pandemia, chi ha perso e chi ha vinto?

Caf e Iref hanno misurato le variazioni del reddito degli italiani, negli anni dal 2019

...
22.02.2023

Aprirsi al cambiamento per farsi promotrici e promotori di una cultura del prendersi cura

Si è chiuso a Milano, mettendo a tema a tema la cultura della cura, il

...
22.02.2023

Recuperare la memoria delle Acli all'estero

I ragazzi del servizio civile nei paesi di emigrazione impegnati in un progetto per far

...
22.02.2023

Diamo energia alle comunità

Le Acli hanno avviato un percorso di approfondimento sulle fonti energetiche

...
22.02.2023

Una giornata particolare… nel ghetto di Roma

Le Acli organizzano un Cammino per la Memoria per conoscere la Shoah e

...
22.02.2023

Su Pop le vignette “storiche” delle Acli

Un “patrimonio emotivo” prezioso per le Acli che viene recuperato

...
22.02.2023

Ipsia da 37 anni in prima linea per la pace, lo sviluppo e l’innovazione

La presenza di Ipsia, Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli, nelle principali

...
22.02.2023

Mobilitare la partecipazione nell’epoca della complessità

Riflessioni e spunti a partire dall’incontro per rilanciare l’azione sociale delle Acli

...
22.02.2023

L’appello del vescovo dalla Turchia: non dimenticateci!

Il Vescovo Paolo Bizzeti, vicario apostolico di Anatolia che si appresta a rientrare in

...
22.02.2023

Come interpretare un tempo straordinario

Coscienza, cura e comunità, coraggio e corresponsabilità sono centrali per questo tempo

...
22.02.2023

Le guerre e le catastrofi

365 giorni. 6.702 vittime civili. 2.626 uomini. 1.794 donne. 174 bambine. 212 bambini.

...