Newsletter 2023/07/25

24.07.2023

Un incantevole aprile

Elizabeth von Arnim, pseudonimo di Mary Annette Beauchamp, nasce in Australia nel 1866 da una

...
24.07.2023

Intelligenza artificiale: sogno, incubo o realtà?

Il punto di vista originale di una donna sulla innovazione della intelligenza

...
24.07.2023

Le vignette "storiche" delle Acli

Nell'Italia del dopoguerra le Acli si battono contro le diseguaglianze

...
24.07.2023

Una comunità si racconta

Un modo originale di raccontarsi per una comunità è quello di far parlare i morti delle

...
24.07.2023

Dino Penazzato tra impegno e creativitá

Allo storico presidente delle tre fedeltà le Acli hanno dedicato la Giornata nazionale

...
24.07.2023

Nonni, custodi della memoria

Gli anziani, sono una risorsa e un riferimento per la comunità

24.07.2023

L’orizzonte quotidiano della sostenibilità

Costituito un gruppo di lavoro a sostegno di circoli, famiglie e servizi ACLI per

...
24.07.2023

Lo sport unisce e ci fa crescere

Per Us Acli in un paese culturalmente migliore, lo sport deve essere una delle

...
24.07.2023

La forza generativa del linguaggio

In questo numero di POP abbiamo deciso di porre a tema la parola Comunità cercando di

...
24.07.2023

La parola: Comunità

Una parola che ha assunto negli ultimi anni una rilevante posizione nel dibattito

...
24.07.2023

L’infinita tragedia nel Mediterraneo

L’azione delle Acli in materia di inclusione dei migranti, si è svolta lungo tre

...
24.07.2023

Sulatesta per una nuova politica pubblica partecipata

 Un percorso laboratorio per una politica pubblica

...