Settembre è il mese dell’incontro nazionale di studi. Quest’anno ci ritroveremo ad Assisi dal 29 settembre al 1° ottobre.

Lo faremo in presenza, nella settimana che precede la festa di San Francesco e subito dopo Economy of Francesco che si svolgerà, sempre ad Assisi, dal 22 al 24 settembre.

Abbiamo scelto Assisi per la sua anima votata alla pace, in questi tempi dove la guerra, con il suo carico di violenza e la sua raccapricciante industria di devastazione, sembra avvolgere e oscurare ogni cosa. Abbiamo scelto Assisi perché è qui che San Francesco ha dato voce ad un messaggio che non conosce il passare del tempo parlando di amore per Dio e dell’amore di Dio per la vita, l’umanità e la natura.

Dignità e Lavoro: vie per la Speranza, questo è il titolo che abbiamo scelto.

Dignità: perché è l’orientamento etico e morale che sottende e guida le nostre azioni di cristiani e cittadini.
Lavoro: perché è il cuore della nostra azione civile, sociale e politica.
Speranza: perché è il criterio, in particolare per i cristiani, che abilita tutti ad uscire dalla disperazione e dalla morte per entrare pienamente nella vita.

Da questo numero iniziamo una rubrica di approfondimento sui temi che tratteremo ad Assisi. Pensiamo che l’incontro di studi non debba essere un evento ma un percorso che segna e caratterizza la nostra azione sociale in tutti i nostri territori.

Camminiamo quindi assieme: oggi più che mai abbiamo bisogno di far circolare le idee, le proposte e la gioia della partecipazione per uscire dalla paura e riprendere in mano la nostra amata democrazia!

Ad Assisi si parlerà di dignità e lavoro per ridare speranza https://pop.acli.it/images/INS2022_logoG.jpg Redazione POP.ACLI