Oggi più che mai le trasformazioni hanno bisogno di tutta la nostra intelligenza, la nostra sensibilità, la nostra passione e la nostra voglia di stare dentro il mondo...
In questi giorni, alla luce del centenario della nascita di don Milani, si è riacceso un interessante dibattito, mai veramente concluso, sul modello di Barbiana: scuola unica nel suo genere, fortemente connotata dalla sua storia, dal contesto e dalle idee che animavano quegli anni...
Dal latino recŭrrĕre formato da re e da cŭrrĕre cioè "correre": in italiano definiamo ricorrenza la riproposizione in modo ripetitivo nel tempo di un dato evento, una data in cui si è verificato un fatto particolare e, per estensione, una solennità che si festeggia ogni anno.
365 giorni. 6.702 vittime civili. 2.626 uomini. 1.794 donne. 174 bambine. 212 bambini. 17.181 feriti. Sono le stime dell'ufficio dell'alto commissario Onu per i diritti umani. Sono alcuni numeri della guerra che si sta combattendo in Ucraina
In questo numero di POP abbiamo deciso di porre a tema la parola Comunità cercando di inserirla dentro gli approfondimenti e gli articoli
Dal 25 aprile al 2 giugno: dalla Liberazione alla Repubblica. Nel mezzo il 1° maggio: il Lavoro. Trentotto giorni che raccontano la storia contemporanea del nostro paese e spiegano il senso profondo del primo articolo della nostra Costituzione ancorandolo indiscutibilmente dentro la Resistenza e la Liberazione. Tre commemorazioni per celebrare solennemente tre momenti fondativi della nostra Repubblica...
L’indice di questo numero ci racconta di una associazione che è capace di spaziare in campi ed ambiti molto diversi tra loro. Ce lo diciamo spesso: siamo una associazione generalista. Ed io mi sono chiesta: è questo il termine che ci connota? Non dovremmo trovare piuttosto un’altra parola, o altre parole, per descrivere chi siamo?
Vita, memoria e ricordo sono tre elementi imprescindibili e intrecciati, ognuno non può vivere ed esistere senza l’altro...
Pagina 1 di 2