Perchè le Acli hanno scelto di dedicare questo Incontro Nazionale di Studi al tema "Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e vita umana. Esperienza del limite, desiderio di infinito"...
L’intelligenza umana non può essere univocamente ridotta all’aspetto computazionale, ma è anche espressione dell’esperienza. La nostra intelligenza è un unicum in cui esperienza, emozioni e sentimenti sono la parte preponderante...
Da Cuneo a Boves, la 18° Carovana della pace ripercorrerà il 24 settembre prossimo i luoghi del martirio e della rinascita d’Italia...
Un percorso laboratorio per una politica pubblica partecipata a partire dai temi della coprogrammazione e coprogettazione.
L’idea di robot è entrata da molti anni nell’immaginario collettivo, ma qual’è la realtà attuale e quali sono le prospettive future?
Se lo scorso anno abbiamo ricordato i 70 anni dal primo Incontro nazionale di studi (Perugia, 6 - 9 agosto 1952, “Il movimento operaio”), quest'anno ci troviamo a realizzare la 55° edizione...
Riportiamo di seguito tutti i materiali predisposti in occasione del 55° Incontro nazionale di studi delle ACLI. La pagina è in continua evoluzione...
L’azione delle Acli in materia di inclusione dei migranti, si è svolta lungo tre direttrici: culturale, politico e sociale.
Pagina 1 di 10