Post-it

La dinamica demografica del 2022 continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente è inferiore di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il positivo contributo del saldo migratorio con l’estero...

Prossimità, universalismo e inclusività: sono i tre principi sui quali va rifondato il welfare italiano secondo il Forum Terzo Settore, che il 15 marzo scorso ha presentato alle istituzioni il suo Manifesto “Verso un nuovo sistema di welfare italiano”...

Sono stati pubblicati nel Focus Anpal del 9 marzo 2023 i dati relativi ai beneficiari del reddito di cittadinanza indirizzati ai servizi per il lavoro...

Il 1° marzo scorso, l'ISMU (Iniziative e Studi sullla multietnicità) ha pubblicato il XXVIII Rapporto annuale sulle migrazioni, segnalando una moderata ripresa della crescita della popolazione straniera in Italia...

La dinamica della popolazione straniera residente è ancora sotto l’effetto della crisi pandemica. Così rilevano i dati dell'Istat pubblicati il 15 marzo scorso...

Il 6 marzo scorso, l'Istat ha pubblicato i dati di nuzialità, unioni e separazioni relativi al 2021. La sintesi del Report titola "Matrimoni e unioni civili in ripresa ma ancora non ai livelli pre-pandemia"...

Dopo la nascita di un figlio quasi 1 donna su 5 (18%) tra i 18 e i 49 anni non lavora più e solo il 43,6% permane nell’occupazione (il 29% nel Sud e Isole). È quanto emerge dal “Rapporto Plus 2022. Comprendere la complessità del lavoro”, presentato a Roma il 7 marzo scorso...

La presenza e il protagonismo femminile caratterizzano da sempre l’immigrazione italiana. La condizione specifica della donna migrante è stata tuttavia a lungo trascurata. Con questo volume il Centro Studi e Ricerche IDOS e
l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” rileggono l’immigrazione italiana dalla parte delle donne...