L’indice di questo numero ci racconta di una associazione che è capace di spaziare in campi ed ambiti molto diversi tra loro. Ce lo diciamo spesso: siamo una associazione generalista. Ed io mi sono chiesta: è questo il termine che ci connota? Non dovremmo trovare piuttosto un’altra parola, o altre parole, per descrivere chi siamo?
Vita, memoria e ricordo sono tre elementi imprescindibili e intrecciati, ognuno non può vivere ed esistere senza l’altro...
Che differenza c’è tra vivere insieme e fare insieme? Che differenza c’è tra un noi generico ed un noi collettivo?
Uno spazio in cui una realtà frammentata si ricompone in una unitarietà poliedrica...
365 giorni. 6.702 vittime civili. 2.626 uomini. 1.794 donne. 174 bambine. 212 bambini. 17.181 feriti. Sono le stime dell'ufficio dell'alto commissario Onu per i diritti umani. Sono alcuni numeri della guerra che si sta combattendo in Ucraina
Il tempo festivo è propizio per fermarsi, tenere assieme fede e vita e ridare slancio e passione al nostro impegno associativo.
Abbiamo lasciato alle nostre spalle da pochi giorni il nostro ultimo Incontro Nazionale di Studi (INS). Un nome che ci portiamo appresso ormai da molti anni. Siamo adulti, come persone, dirigenti e come associazione. Ha ancora senso oggi fermarsi, riflettere e studiare?
Le Acli bocciano la riforma. Sono troppe le criticità non risolte...
Pagina 1 di 9